Guide System – CAMLOG & CONELOG
Guide System 16 NOTA IMPORTANTE La verifica della posizione corretta dell’elemento ad innesto deve avve- nire mediante le marcature di sicurezza sulla guida di fresaggio. Per una verifica completa della guida di fresaggio occorre controllare sia le mar- cature di sicurezza sia la stampa di controllo e la plausibilità medica. NOTA Per ulteriori informazioni sull’uso dello strumento di controllo contattare il rispettivo produttore. OPZIONE FACOLTATIVA – REALIZZAZIONE DI UN PROVVISORIO Con l’ausilio della guida di fresaggio preparata è possibile realizzare in laboratorio un provvisorio a lungo termine per il mascellare parzialmente o completamente edentulo prima che venga effettuato il vero e proprio inse- rimento degli impianti. A tale scopo sono disponibili pilastri d’inserimento Guide System separati per l’integrazione di analoghi da laboratorio nel mo- dello di lavoro. Si inseriscono poi gli analoghi da laboratorio nelle guide della guida, fa- cendo attenzione all’orientamento secondo la posizione della tacca sul lato superiore della guida. L’orientamento delle scanalature deve coincidere con la posizione delle superfici sul pilastro d’inserimento. La tacca sul lato superiore della guida e la superficie del pilastro d’inseri- mento devono essere quindi l’una opposta all’alta (vedere l’immagine). B. FISSAGGIO DEGLI ANALOGHI DA LABORATORIO Prima del fissaggio si avvitano gli analoghi da laboratorio con i corrispon- denti pilastri d’inserimento e si bloccano con cera la fessura di accoppia- mento e il sovrastante intaglio sul pilastro d’inserimento. A. FRESAGGIO DEI FORI PER GLI ANALOGHI DA LABORATORIO La guida di fresaggio già realizzata e provvista delle guide viene applicata sul modello di lavoro o innestata sugli analoghi degli impianti temporanei presenti sul modello per marcare le successive posizioni degli impianti me- diante le guide. Successivamente si rimuove la guida per praticare nel gesso le necessarie cavità per inserire gli analoghi da laboratorio in modo che siano sufficientemente ampie e che tengano conto degli assi implantari. In tal modo le guide non vengono danneggiate dagli strumenti rotanti. CONSIGLIO Per facilitare il fissaggio degli analoghi da laboratorio si consiglia di lavorare il modello in corrispondenza delle posizioni degli impianti per consentire successivamente la penetrazione dal basso di un materiale idoneo (ad es. gesso, resina epossidica, ecc.). Le ritenzioni laterali nei fori fungono da protezione anti-rotazione per il materiale applicato Bloccare l’intaglio con cera Bloccare la fessura di accoppiamento con cera Pilastro d’inserimento Analogo da laboratorio Tacca Superficie Mascherina con pilastro d’inserimento dal lato occlusale APPLICAZIONE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTE0MzMw