Guide System – CAMLOG & CONELOG

Guide System 17 NOTA IMPORTANTE Le spalle dei pilastri d’inserimento devono appoggiare sul lato superiore delle guide. Solo in questo caso significa che è stata raggiunta la corretta posizione finale verticale! Per stabilizzare la posizione si fissano i pilastri d’inserimento inseriti esat- tamente in sede nella guida con una sufficiente quantità di cera. La guida di fresaggio viene applicata sul modello di lavoro o innestata sugli analoghi degli impianti temporanei. Durante questa operazione gli analoghi da labo- ratorio non devono toccare le pareti dei fori nel modello. A questo punto si fissano gli analoghi da laboratorio nel modello, appli- cando il materiale (ad es. gesso, resina epossidica, ecc.) preferibilmente dal lato inferiore del modello nel foro. Dopo l’indurimento del materiale si stacca la guida rimuovendo i pilastri d’inserimento fissati con cera dal modello. Rimuovere i residui di cera dal margine coronale degli analoghi da laboratorio. C. REALIZZAZIONE DEL PROVVISORIO Ora è possibile realizzare il provvisorio a lungo termine sul modello di la- voro con l’ausilio ad es. di componenti a barra (Passive Fit) o dell’abutment provvisorio, sotto forma di struttura a ponte estetica, non funzionale. Per garantire un posizionamento privo di tensioni, nel cavo orale è necessario cementare una struttura provvisoria sulle basi per barra e/o sugli abutment provvisori (Passive Fit). Per motivi di stabilità, gli impianti di una ricostru- zione provvisoria devono essere splintati fra loro. Le ricostruzioni provvisorie di denti singoli possono essere realizzate con la modalità tradizionale sull’abutment provvisorio. PREPARAZIONE DEL LETTO IMPLANTARE Per eseguire l’intervento chirurgico devono essere disponibili la guida di fresaggio precedentemente preparata, pulita e disinfettata, e tutta la do- cumentazione diagnostica. L’inserimento dell’impianto può essere eseguito con modalità transgengivale (in un unico tempo) oppure con modalità som- mersa (in due tempi). Se l’impianto viene eseguito con modalità transgen- givale, non è necessaria la seconda fase d’intervento chirurgico. Per l’im- pianto con modalità sommersa, prima della presa d’impronta occorre applicare sull’impianto e lasciare in situ per tre settimane una cappetta di guarigione per il condizionamento dei tessuti molli. La preparazione del letto implantare è identica per gli impianti CAMLOG ® e CONELOG ® . Si utilizzano pertanto gli stessi strumenti e lo stesso proto- collo di fresaggio. NOTA IMPORTANTE Per creare le condizioni ottimali per un’efficace guarigione dell’impianto, occorre trattare i tessuti duri e molli con tecniche conservative. Il letto implantare deve essere preparato con la massima cura. NOTA Un lembo gengivale “aperto” migliora la visibilità del sito chirurgico. È necessario aprire il lembo gengivale quando dalla pianificazione risulta che una guida della guida di fresaggio viene a trovarsi nel tessuto molle. A tale scopo rispettare anche la nota nel paragrafo «Diagnosi radiogra- fica e pianificazione della posizione dell’impianto». INSERIMENTO DELLA GUIDA E PREPARAZIONE DELLA GENGIVA La guida di fresaggio pulita, disinfettata e possibilmente sterilizzata viene inserita nel cavo orale e si verifica che il posizionamento sia corretto. In ma- scellari edentuli o parzialmente edentuli non sufficientemente stabili si fissa la guida sugli impianti temporanei precedentemente inseriti per garantirne la stabilità. In mascellari parzialmente edentuli sufficientemente stabili la guida può invece trovare sostegno sui denti residui. NOTA IMPORTANTE In caso di lembo gengivale aperto, il lembo non deve compromettere il corretto posizionamento della guida. Guida Gengiva Osso

RkJQdWJsaXNoZXIy MTE0MzMw